28 ottobre 2023 – Osservazione dell’eclissi di Luna
L’appuntamento con l’eclisse parziale di Luna è per sabato 28 ottobre, a partire dalle 21:00!
L’Associazione Vigevanese Divulgazione Astronomica (A.V.D.A.) organizza, in occasione dell’evento, una conferenza con osservazione al telescopio presso la Biblioteca dei Ragazzi Gianni Cordone (Via Boldrini 1 – Vigevano). L’ingresso all’evento è libero ed aperto a tutti.
Si inizia con una breve introduzione all’eclissi e ai due pianeti protagonisti di questo mese, Giove e Saturno; a seguire ci si sposterà nel cortile della biblioteca per l’osservazione al telescopio e per ammirare la Luna che, pian piano, verrà in parte oscurata dall’ombra della Terra; meteo permettendo effettueremo l’osservazione dei pianeti Giove e Saturno e il personale dell’A.V.D.A. sarà a disposizione del pubblico per domande e curiosità.
In caso di maltempo si svolgerà solamente la parte di conferenza divulgativa all’interno della Biblioteca dei Ragazzi.
L’eclisse parziale di Luna del 28 ottobre 2023
L’eclisse di Luna si verifica quando il nostro satellite, in fase di Luna Piena, intercetta l’ombra che il pianeta Terra lascia dietro di sé, immergendovisi tutta o in parte.
Nel primo caso si parla di eclisse totale di Luna mentre nel secondo, che è quello che avverrà nella notte del 28 ottobre, si parla di eclisse parziale di Luna.
Il fenomeno sarà perfettamente visibile da tutta Italia (Europa, Africa, Asia e parte dell’Oceania), ovviamente con condizioni meteo favorevoli. Per il nord Italia la Luna inizierà a immergersi nella penombra terrestre alle 20:01 e impiegherà circa 90 minuti per attraversarla; questa è la fase meno spettacolare dell’eclisse in quanto la penombra è molto tenue e la Luna subisce solo un lieve calo di luminosità.
Ma dalle 21:20 circa le cose inizieranno a farsi interessanti perché il satellite entrerà nell’ombra (cioè la parte più scura) e da lì potremo notare come il disco luminoso della Luna sia “smangiato” sul lembo Sud dall’ombra nera della Terra.
Il massimo dell’eclisse si avrà alle 22:14 circa, quando il 6% del disco lunare risulterà oscurato: come abbiamo detto è un’eclisse parziale, dunque la Luna non diventerà rossa né completamente scura ma sarà comunque suggestivo rivolgere lo sguardo al cielo e vedere il disco lunare “sbeccato”.
La Luna uscirà dall’ombra intorno alle 23:00 e tutto il fenomeno si concluderà alle 00:26 circa con l’uscita dalla penombra.
Dati, visibilità e orari qui: https://www.timeanddate.com/eclipse/lunar/2023-october-28 oppure uqi per alcuni dettagli ulteriori: https://eclipse.gsfc.nasa.gov/LEplot/LEplot2001/LE2023Oct28P.pdf
Eclissi in coppia
Le eclissi si sviluppano sempre in coppia, distanti 2 settimane l’una dall’altra, e le coppie si appaiano ogni 6 mesi circa.
Nell’arco di un anno, quindi, si formano almeno quattro eclissi in coppie di due: una di Luna e l’altra di Sole e dopo sei mesi un’altra coppia (fra totali e parziali e non è detto che siano tutte visibili dall’Italia).
L’eclisse del 28 ottobre 2023 si forma perché, due settimane prima (ovvero sabato 14 ottobre 2023) si è verificata un’eclisse di Sole anulare visibile da USA, America centrale e America Meridionale.
Tra sei mesi circa, avrà luogo la prossima coppia di eclissi: una di Luna di penombra il 24 marzo 2024 e, due settimane dopo, una totale di Sole visibile in Messico e USA l’8 aprile 2024.
È il balletto cosmico, regolato da precise leggi fisiche e di posizione reciproca nello spazio, di Luna e Terra che manifesta un’incredibile spettacolo celeste.
Appuntamento quindi al 28 ottobre con l’osservazione al telescopio dell’eclisse parziale di Luna!